Questo sito rilascia cookies tecnici per consentirne il funzionamento, oltre a cookies, anche di terza parte, di 'analytics' per fare statistiche sul traffico ed attivare il miglioramento. Cliccando su "Conferma Scelte", acconsenti all’uso dei cookies qui sotto proposti o da te selezionati. Cliccando su "Accetta tutti i cookies" li abiliti tutti. Per saperne di più

Organigramma

Organigramma

Dirigente e collaboratori

  • Dirigente scolastica: Prof.ssa Giovanna Cuomo
  • Collaboratore della dirigente scolastica: Prof. Michele Esposito
  • Secondo collaboratore della Dirigente scolastica: Prof.ssa Anna Manfredonia

Funzioni del collaboratore

  • Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel O.F.
  • rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
  • sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
  • sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.

Segreteria

Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Dott.ssa Mariarosaria Esposito

Il DSGA coordina, gestisce e verifica i servizi amministrativi.

Assistenti Amministrativi

  • Immacolata Manzi
  • Maria Pia Milano
  • Maria Morbino
  • Antonietta Mascolo

Referenti di plesso

Plesso Responsabile  
Plesso A – infanzia   DOC. Patrizia Sicignano  
Plesso A – primaria   DOC. Mariacristina Cosenza  
Plesso A –  secondaria di primo grado   DOC. Michele Esposito  

Funzioni dei referenti di plesso

  • Funzioni interne al plesso:
    • essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
    • far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
    • gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
    • coordinare le mansioni del personale ATA;
    • gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
    • segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
    • creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
    • assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
  • Funzioni interne all’ Istituto Comprensivo:
    • informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
    • raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
    • realizzare un accordo orizzontale e verticale all’ interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
  • Funzioni esterne al plesso:
    • instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
    • instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.

Funzioni strumentali

Area funzione strumentale Area di processo Docente
AREA 1

 

Autovalutazione

Piano di Miglioramento

PTOF

Autovalutazione

 

Piano di miglioramento

Piano triennale dell’offerta formativa

Referente INVALSI

MANFREDONIA ANNA

 

SSPG

AREA 2

 

Didattica

Miglioramento degli esiti nelle prove nazionali

 

Adozione del modello nazionale per la certificazione delle competenze

Didattica e ricerca e sviluppo alla realizzazione del PTOF

 

ESPOSITO LORENA

 

SSPG

MANCUSI LUCIA

SSPG

IZZO CARMELA

SP

AREA 3

 

Inclusione e benessere a scuola

Inclusione alunni con bisogni educativi speciali

 

Integrazione alunni stranieri e intercultura

Alunni certificati ed alunni DSA

CASCONE VIENNA
AREA 4

 

Continuità e orientamento

Continuità

 

Orientamento

BUCCINO TERESA
AREA 5

 

Innovazione tecnologica

Animatore Digitale

 Utilizzo delle TIC nella didattica

 

Comunicazione

Supporto tecnico alla progettualità interna

 MARTIRE CARLO

 

     
     

 

 

Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione: GIDIERRE ENTERPRISE S.r.l.  UNIPERSONALE  Ing. De Rosa Gaetano (RSPP)

Resonsabile DPO ( RESPONSABILE PROTEZIONE DATI) : GIDIERRE ENTERPRISE S.r.l.  UNIPERSONALE

 

Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: Prof.ssa Di Martino Maria

REFERENTE D’ISTITUTO PER I BES: Prof.ssa Cascone Carmela Vienna

Questa è una figura nata conseguentemente alla Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012, che ha riconosciuto l’esistenza di bisogni educativi speciali, diversi dalle situazioni di disabilità, e previsto la personalizzazione dei percorsi formativi per quegli alunni che presentano tali bisogni.

I compiti del referente per i BES, in linea generale, sono finalizzati ad un obiettivo primario ovvero quello di facilitare il processo d’apprendimento degli alunni con bisogni educativi speciali.

I compiti del Referente:

  • convocare e presiedere le riunioni del gruppo H, nel caso di delega del Dirigente Scolastico;
  • curare il rapporto con gli Enti del territorio (Comune, ASL, UONPIA, Associazioni, ecc…), CTS, CTI e UST;
  • supportare i Cdc/Team per l’individuazione di casi di alunni BES;
  • raccogliere, analizzare la documentazione (certificazione diagnostica/ segnalazione) aggiornando il fascicolo personale e pianificare attività/progetti/strategie ad hoc;
  • partecipare ai Cdc/Team, se necessario, e fornire collaborazione/consulenza alla stesura di PdP;
  • organizzare momenti di approfondimento/formazione/aggiornamento sulla base delle necessità rilevate all’interno dell’istituto;
  • monitorare/valutare i risultati ottenuti e condividere proposte con il Collegio dei Docenti e Consiglio d’Istituto;
  • gestire e curare una sezione della biblioteca di istituto dedicata alle problematiche sui BES;
  • gestire il sito web della scuola in merito ai BES e collaborare con il referente POF di Istituto.
  • aggiornarsi continuamente sulle tematiche relative alle diverse “tipologie” che afferiscono ai BES.

 

Il referente o coordinatore per il Sostegno: Proff. Cascone V SSIG e Cosenza C. Scuola Primaria plesso Petraro

 I compiti del coordinatore per il sostegno:

  • collaborare con il dirigente scolastico e il GLH d’Istituto per l’assegnazione degli alunni alle classi di riferimento e delle relative ore di sostegno;
  • organizzare e programmare gli incontri tra ASP, scuola e famiglia;
  • partecipare agli incontri di verifica iniziale, intermedia e finale, con gli operatori sanitari;
  • fissare il calendario delle attività del gruppo H e di quelle di competenza dei Consigli di Classe che riguardano gli alunni in situazione di disabilità;
  • coordinare il gruppo degli insegnanti di sostegno, raccogliendo i documenti da loro prodotti nel corso dell’anno scolastico e le buone pratiche da essi sperimentate;
  • gestire i fascicoli personali degli alunni diversamente abili;
  • gestire il passaggio di informazioni relative agli alunni tra le scuole e all’interno dell’istituto al fine di perseguire la continuità educativo-didattica;
  • favorire i rapporti tra Enti Locali e  Ambito territoriale;
  • richiedere, qualora ve ne sia la necessità, ausili e sussidi particolari;
  • promuovere le iniziative relative alla sensibilizzazione per l’integrazione/inclusione scolastica degli alunni, proposte dal dipartimento.