Chi siamo
L’Istituto Comprensivo IC “E. BORRELLI” è identificato dal codice meccanografico: NAIC8B6005
Indice dei contenuti
- La struttura dell’istituto
- Il contesto territoriale
- Il piano di diritto allo studio
- Principi ispiratori
- Popolazione Scolastica
- Personale
- Staff di Dirigenza
L’Istituto Comprensivo IC “E. BORRELLI” nasce nell’anno scolastico 2012/2013, sotto la Direzione della dott.ssa Carla Farina, a partire dall’ 1 Settembre 2012 (D.L.29/02/2012, prot.n°481), a seguito del dimensionamento della Scuola Media Statale “Borrelli” di S. Maria La Carità con l’acquisizione del Plesso “Petraro” , Scuola Infanzia e Primaria, sito in via Lattaro,12 S. Maria La Carità, proveniente dalla Direzione Didattica “ E. De Filippo”. ed è situato in Via Scafati,10 Santa Maria la Carità
Struttura dell’Istituto
L’istituto Comprensivo comprende:
• la Scuola dell’Infanzia (da 3 a 5 anni) di Santa Maria la Carità (Plesso Petraro);
• la Scuola Primaria (da 6 a 11 anni) di Santa Maria la Carità (Plesso Petraro);
• la Scuola Secondaria di 1° grado (da 11 a 14 anni) – sede unica di Santa Maria la Carità.
Di seguito i codici meccanografici di ciascun plesso:
Scuola Secondaria di I grado: NAIC8B6005
Scuola Primaria: NAEE8B6017
Scuola Infanzia: NAAA8B6012
Plesso | telefono | |
INFANZIA | plessopetraro@libero.it | 081 4247532 |
PRIMARIA | plessopetraro@libero.it | 081 4247532 |
SECONDARIA I GRADO | naic8b6005@istruzione.it | 081 4611154 / 081 3773508 |
Il contesto territoriale
Il territorio comunale di Santa Maria la Carità si estende ai piedi dei Monti Lattari, in quella fertile piana che, diversi secoli fa, andava dall’antica Stabia a Nuceria. Tutto intorno gli fanno da corona: Gragnano, di cui è stato una frazione fino al novembre 1978, Sant’Antonio Abate, Castellammare, Scafati, Pompei. Morfologicamente, il territorio interessa una superficie quadrangolare al cui centro è ubicata la Chiesa Madre e la piazza “E. Borrelli” su cui si affacciano: la Casa Comunale e il complesso Scolastico che , sostanzialmente, include tre ordini di scuola: Infanzia , Primaria e Secondaria di Primo Grado con la presenza del Circolo Didattico E. De Filippo( Infanzia e Primaria) e il segmento Scuola Media dell’I.C. Ernesto Borrelli. L’I.C. Borrelli è presente sul territorio mediante una Sede Centrale ( Direzione, Uff. Amministrativi e Scuola Secondaria di Primo Grado) e un Plesso distaccato ( Scuola dell’Infanzia e Primaria) ,poco distante dal centro del paese. Il paese da sempre connotato da una economia essenzialmente agricola, ha recentemente ampliato i suoi orizzonti con l’insediamento di piccole e medio attività imprenditoriali, grazie all’incremento demografico degli ultimi decenni in cui, inoltre, si è registrata, una cospicua immigrazione di cittadini extracomunitari che si trovano a dover affrontare difficoltà di occupazione o sottoccupazione . Il tessuto sociale è caratterizzato, quindi, da una comunità in via di aggregazione in cui prevalgono elementi giovani che solo attraverso il sistema scolastico potranno essere integrati nel contesto locale. Il territorio registra un forte pendolarismo verso i paesi limitrofi: per il lavoro, per l’assenza in loco di istituzioni scolastiche di grado superiore , di strutture pubbliche di aggregazione culturale e ricreativa, di centri polifunzionali per gli alunni in situazione di difficoltà e di centri sportivi che rispondano alle esigenze della cittadinanza. Tuttavia nel territorio convive, una civiltà contadina che continua a custodire e tramandare tradizioni e usanze popolari , e un contesto cittadino- intellettuale facente capo ad Associazioni Culturali, Sportive e Religiose che le ha raccolte e rielaborate( il Palio in stile medioevale e le annesse manifestazioni del “Luglio Sammaritano”). Tali Associazioni operano sul territorio e interagiscono con la Scuola offrendo ai giovanissimi giuste opportunità ricreative e sociali, sebbene l’eterogeneo background socioculturale ed economico dei nuclei familiari, l’uso frequente del dialetto e di stereotipi linguistici creano notevoli difficoltà per l’acquisizione delle competenze espressive. L’ I.C. “E. Borrelli” si inserisce in questo contesto, esprimendo con la sua presenza, libertà, autonomia, solidarietà e qualità educativa che consentono di operare in modo positivo ed efficace nel pieno rispetto della centralità dell’individuo, dall’infanzia alla preadolescenza .